/Orti rialzati/Accessori/Mini serre per orti rialzati
IVA escl.

Mini serre per orti rialzati

Mini serra per orto rialzato

Con una mini serra potete trasformare l'orto rialzato in un telaio freddo. Una mini serra per orto rialzato è particolarmente efficace nella coltivazione delle piante perché i diversi strati di terriccio all'interno dell'orto rialzato in combinazione con il clima da serra del telaio freddo garantiscono condizioni di crescita ottimali per le piante e gli ortaggi, allungandone la stagione di crescita. Una mini serra inoltre offre alle piantine più delicate un'efficace protezione dal gelo. Naturalmente è possibile utilizzare questo accessorio anche direttamente in giardino, senza orto rialzato.

Mini serra telaio freddo per orto rialzato

Mini serra: come funziona il telaio freddo

orto rialzato con mini serra telaio freddo

Un telaio freddo è sostanzialmente una mini serra. Il telaio della mini serra può essere di metallo o di legno e la copertura può essere di vetro, plastica o pellicola. Un orto rialzato con una copertura a telaio freddo, quindi, agisce come una serra: protegge le piantine dalle temperature troppo fredde e dalle condizioni meteorologiche estreme, come gelo e grandine, lasciando entrare la luce solare e immagazzinando il calore. Un telaio freddo può essere posizionato su un orto rialzato come copertura invernale o antigrandine, ma può anche essere posizionato direttamente sul terreno. Non è necessario che il telaio freddo si chiuda ermeticamente, bisogna però fare attenzione che non ci siano spazi tra la mini serra e la base o il contenitore su cui poggia, per evitare le fuoriuscite di calore e l'entrata del freddo. Con i nostri set di mini serre per orti rialzati questo problema si evita facilmente in quanto questi prodotti sono progettati per essere utilizzati in combinazione.

Dotare l'orto rialzato di una mini serra di copertura consente di effettuare la semina su letto caldo. Questo significa che la semina può avvenire in anticipo, già dopo le prime gelate, in quanto l' ambiente in cui vengono messi a dimora i semi e in cui germoglieranno le piantine è protetto e isolato dal freddo . Per questo motivo si chiama letto caldo. Anche il raccolto avverrà in anticipo. Con un telaio freddo è inoltre possibile allungare la stagione della crescita di piante e ortaggi fino all'autunno inoltrato e addirittura all'inverno.

Usare la mini serra per orto rialzato come un semenzaio

Cos'è un semenzaio

Un semenzaio è un vivaio ad ambiente protetto dove seminare e far sviluppare i semi di vari tipi di piante per orto o giardino. Il semenzaio è riscaldato dalla luce solare che viene catturata dal telaio freddo ed è generalmente costituito da contenitori in cui vengono messi a dimora i semi fino a quando germogliano. Dopo la germinazione, quando i semi sono diventati delle piantine, queste sono pronte per il trapianto nel terreno all'aperto o in una serra vera e propria. Dal momento che il trapianto avviene quando le piantine sono ancora molto piccole, non è necessario che il contenitore per semenzaio sia molto profondo. Il vantaggio dei nostri contenitori per orti, però, è proprio la profondità. I nostri contenitori vengono riempiti di terra fino in fondo, le radici hanno così sufficiente spazio per crescere e diventare delle piante vere e proprie. In questo modo non sarà necessario il trapianto in terra, ma basterà rimuovere il telaio freddo dal semenzaio dopo la germinazione per continuare a coltivare piante e ortaggi nell'orto rialzato.

Attenzione!

Le temperature all'interno del telaio freddo non dovrebbero superare il 25 gradi centigradi. È inoltre necessario annaffiare e ventilare la mini serra regolarmente, proprio come una serra tradizionale. Consigliamo di acquistare un telaio freddo che abbia sufficienti finestre. Le mini serre nel nostro negozio online sono tutte dotate di almeno una finestra con apertura a ribalta che può essere facilmente aperta e chiusa.

    Come seminare nel semenzaio

    Per la semina in semenzaio occorre usare un terriccio privo di parassiti e spore del terreno. Va usata quindi una terra disinfestata e setacciata. Si consiglia inoltre di usare un concime o fertilizzante organico e minerale. I semi vanno distribuiti in modo omogeneo sul terriccio e poi coperti da altra terra, sempre ben setacciata. L'innaffiatura va eseguita a pioggia per evitare che i semi si spostino e fuoriescano dal terreno. Se dopo la germinazione si trapianteranno le piantine in giardino o in serra, non occorre osservare alcuna distanza particolare tra i semi. Se invece si continuerà a coltivare nell'orto rialzato semplicemente rimuovendo la mini serra di copertura, bisogna fare attenzione a disporre i semi alla giusta distanza in base a quali piante si desidera coltivare.

    Cosa seminare nel semenzaio

    Un telaio freddo viene utilizzato principalmente per la semina e la coltivazione di piante per orticoltura come verdura e frutta. Insalate di vario tipo, porri, cipolle e anche erbe aromatiche come per esempio il basilico, si prestano bene alla semina in semenzaio. Anche zucchine, pomodori e cetrioli sono piante molto amate da coltivare a casa. In questo caso bisogna però tenere conto del fatto che le zucchine crescendo prendono molto spazio in larghezza, mentre i pomodori tendono a crescere molto in altezza. Per questo motivo sarà necessario ad un certo punto rimuovere il coperchio a telaio freddo dall'orto rialzato per permettere la crescita delle piante. Nel caso dei pomodori, particolarmente sensibili all'eccesso di acqua, se si vuole continuare ad usare una copertura consigliamo una serra o una tettoia per pomodori. Questi prodotti infatti sono appositamente studiati per svilupparsi verso l'alto, garantendo sufficiente spazio di crescita alle piante.

    seminare nel semenzaio verdura

    Quando seminare nel semenzaio

    La semina in semenzaio può avvenire in anticipo rispetto a quella all'aperto, grazie alle condizioni di crescita ideali che si creano al suo interno. È possibile piantare i semi nel semenzaio già dopo le ultime gelate. Il mese specifico può variare in base al clima della propria regione. Indicativamente per le regioni più calde questo può significare già tra gennaio e marzo, mentre più al nord potrebbe essere necessario aspettare fino ad aprile. Una mini serra, inoltre, prolunga la stagione della crescita e della coltivazione fino anche a ottobre o novembre a seconda delle regioni. In alcuni casi, se le temperature notturne non scendono sotto lo zero e l'esposizione del telaio freddo beneficia di molto sole, è possibile la coltivazione anche durante l'inverno.

    I vantaggi di una mini serra in policarbonato e alluminio

    Telaio in alluminio

    Se si desidera coltivare anche in inverno, consigliamo le nostre mini serre di copertura per orti rialzati: il telaio è in alluminio. L'alluminio è un materiale estremamente durevole, resistente alle intemperie e richiede poca manutenzione. Una struttura in legno, invece, resisterà all'inverno solo con molta cura e manutenzione.

    Lastre in policarbonato

    Per quanto riguarda la copertura, consigliamo di evitare un telaio freddo composto da pellicola o da teli. Questi modelli infatti sono molto meno stabili e poco isolanti. Inoltre la ventilazione e l'irrigazione sono molto meno agevoli. Le nostre lastre alveolari in policarbonato a doppia parete invece sono altamente isolanti. Con uno spessore di 8 mm sono anche molto stabili e resistenti all'inverno. La plastica traslucida delle nostre mini serre in policarbonato, inoltre, lascia entrare molta luce naturale. I nostri pannelli di plastica sono saldamente inseriti nei profili di alluminio e non lasciano fori o simili che possano permettere al gelo di entrare nell'orto rialzato.


    La combinazione di telaio in alluminio e lastre in policarbonato è quindi particolarmente adatta alle coltivazioni in inverno.

    Nella seguente tabella un utile confronto dei materiali
    Modelli in legnoModelli in plasticaModelli in pellicola
    Materiale naturaleResistenti agli urtiEconomici
    Sensibili agli agenti atmosfericiResistenti agli agenti atmosfericiSensibili agli agenti atmosferici e al vento
    Non lasciano passare la luceLasciano passare molta luceNon proteggono dai raggi UV
    Necessitano di elevata manutenzioneFacili e veloci da pulireVentilazione e irrigazione poco agevoli

    Mini serra terrario per tartarughe

    Non sono solo le piante ad amare il calore offerto da una mini serra, ma anche gli animali, in particolare le tartarughe. È infatti possibile utilizzare il telaio freddo come terrario per tartarughe per offrire loro un rifugio confortevole e sicuro. Una struttura a serra offre alle tartarughe un recinto protetto da pioggia, vento e gelo, con condizioni climatiche ottimali anche nei giorni di basse temperature. La mini serra come recinto per tartarughe offre inoltre agli animali uno spazio sufficiente per muoversi e ritirarsi su un'ampia superficie.

    Attenzione: in questo caso la mini serra va usata senza orto rialzato, ma va posizionata direttamente sul terreno.

      F.A.Q. - Domande frequenti

      Come costruire una mini serra?

      I nostri servizi

      Desiderate un consiglio sulle nostre pratiche mini serre? Ad esempio, non siete sicuri se volete utilizzare il telaio freddo con o senza orto rialzato? Oppure volete semplicemente maggiori informazioni sui nostri orti rialzati o sulle nostre mini serre? Avete domande specifiche sul materiale, sui colori o sulle misure dei nostri modelli? Nessun problema! Il nostro esperto servizio clienti sarà lieto di aiutarvi.

      Assistenza professionale

      service-tendapro-cristiano